Ciao ragazzi,
Nella domenica 12 aprile 2020 vi ho regalato nel giorno di Pasqua 2 post nel blog; come avevo detto nelle mie instagram stories un paio di giorni fa che questo post parla di un personaggio femminile di un manga/anime degli anni 80,come avrebbe potuto intuire e capire che sto parlando di "Yaeko Mitamura chiamata Yakko( In Italia conosciuta come "Licia" sopranome da Luciana) protagonista di " Love Me Knight" in Italia conosciuta come " Kiss Me Licia" .
Nel 2018 avevo portato una serie di video sul mio canale youtube(sailormoonfans) dedicati ai 7 volumi del manga,fino all' epoca io conoscevo la storia solo quella vista nell'anime durante la mia infanzia fino all'età adulta.
Il manga/anime della defunta mangaka Kaouru Tada che mori 11 marzo 1999 sbattendo la testa per terra dopo una caduta,dopo essere andata in coma rimanendo in questo stato per 3 settimane piu' tardi dopo il giorno dell' incidente,io personalmente sono rimasto scioccato dalla scoperta della sua morte dopo aver letto il manga,sinceramente la considero come una cosa ingiusta ma sopratutto non doveva accadere la sua morte in questo modo e anche per la sua giovane età all' epoca aveva 38 anni quando mori e quindi non meritava una fine cosi.
Ritornando a parlare del manga/anime, il manga venne pubblicato in Giappone dalla Tada tra il 1981 e il 1983 sulla rivista giapponese " Bessatsu Margaret" (la rivista attualmente esiste ancora nel 2020) successivamente le altre opere di Kaoru Tada vennero sempre pubblicata su questa rivista.
l'anime in Giappone debutto dal 01 marzo 1983 fino al 24 gennaio del 1984 sul canale televisivo giapponese "TV ASAHI",in Italia arrivo dal 10 settembre fino al 14 dicembre 1985( io essendo nato in quel determinato anno: 1985, sopratutto nel mese novembre,mi sento un po legato a questo manga/anime) e di genere SHOJO cioè rivolto a un pubblico femminile.
La storia d'amore di Yaeko (Licia in Italia) e Go (Mirco in italia) sarà al centro di diverse situazioni e diversi personaggi sopratutto un personaggio maschile che non appare nell'anime e sopratutto la mamma di Go (Mirco) che nel manga e viva mentre la madre del piccolo fratello Hashizo Kato ("Andrea" in Italia) e morta mentre nell' anime e viva, portano complicazioni ai due giovani protagonisti sopratutto il padre di lei: Shigemaro Mitamura ("Anacleto Marrabbio" in Italia).
Nel 2018 lo avevo letto e d'allora che ancora non lo ho piu' letto che quando abitavo nella mia vecchia casa che un giorno decisi di mettere un sondaggio su instagram stories dove avevo messo una votazione tra Love me knight (Kiss Me licia) e Creamy Mami (l' incantevole Creamy in Italia) alla fine con 27 voti ha vinto proprio Love Me knight.
Ora con la programmazione dei nuovi video sono fermo anche perchè ho 16 video inediti da mettere sul canale Youtube e poi ho questo problema che la connessione internet va lento e quindi mi e impossibile caricare i video sul canale.
Ora visto che ho cambiato casa ,ho sentito il dovere di registrare di nuovo i 7 video dedicati a questo manga/anime sopratutto visto che i vecchi video non mi piace il mondo di come sono venuti fuori all' epoca: 2018.
Mi auguro che a voi questo manga/anime vi sia piaciuto? La storia tra il manga e anime e leggermente diversa non solo per i personaggi ed alcuni personaggi che non appaiano nell' anime ma anche il cambio location della storia dove i personaggi vivono: Se nell' anime siamo a Tokyo degli anni 80 e diversa nel manga: I personaggi vivono ad Osaka (Giappone zona meridionale e città natale della defunta mangaka Kaoru Tada) .
Come sapete Go (Mirco in Italia) insieme a Satomi Okawa(In Italia stranamente e rimasto lo stesso nome,non si conosce il motivo) e gli altri ragazzi: Ejii Tono (Toni in Italia), Hiroyuki Sugi (Steve in Italia) e infine Shin'ichi Matsudaira (Matt in Italia) hanno un gruppo musicale che si chiama "Bee Hive".
Go (Mirco in Italia) non ha solo Satomi come rivale d'amore ma anche Ryotaro Kitaoji (presente solo nel manga) leader di un gruppo Punk che si innamora di Yaeko,nella fiction italiana quella in cui Cristina D'Avena interpreta Yaeko/Licia nella serie:
"Balliamo e cantiamo con licia" c'è un personaggio che si chiama Walter probabilmente e stato ispirato da Ryotaro.
Mi auguro che questo manga/anime vi sia piaciuto perchè a me mi e piaciuto sia l'anime ma sopratutto il manga,e un vero peccato che i giapponesi non hanno apprezzato questo manga/anime perchè mi sarebbe piaciuto vedere un seguito a livello manga/anime.
Poi vi aggiorno anche qui sul blog quando ho registrato e quando caricherò sul canale youtube i video dedicati a Love Me knight (Kiss me licia).
*SAILORMOONFANS*

Benvenuti nel mio blog! Io sono sailormoonfans e sono un grande fan di sailor moon e di altri anime giapponesi (anni 80/90) ma ovviamente ho altre passioni come per la Disney, DC Comics, Puffi/The Smurfs, i videogames come Tekken, Street Fighter e Street Fighter X Tekken. Io sono anche uno youtuber,nelle schede potete trovare il mio canale Youtube e le mie pagine facebook. Mi auguro che la permanenza nel blog sarà di vostro gradimento! Buona permanenza!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Ciao ragazzi. Oggi ritorno a parlare di un argomento diverso dai solito anime e manga giapponesi degli anni 80/90 oppure quelle degli anni ...
-
Ciao ragazzi! Si e da novembre 2023 che non pubblico nulla su questo blog,tra lavoro e impegni per YouTube e letture manga che mi hanno occu...
Direi che è stato il primo anime ambientato davvero nel mondo che vivevamo, era anni '80 allo stato puro.
RispondiEliminaRecuperai anche il manga, stesa edizione di quella in foto. Una storia intramontabile!
Moz-
Si ai ragione! Quella era all'epoca su Amazon quella piu' "Economica" e ho scoperto che fu pubblicato nei primi anni del 2000!
RispondiEliminaIo so che nel 2015 e stata fatta una seconda edizione diversa come formato da quello che ho!
Nella foto che ho postato nel post sarebbe quella mia! ^^