
Benvenuti nel mio blog! Io sono sailormoonfans e sono un grande fan di sailor moon e di altri anime giapponesi (anni 80/90) ma ovviamente ho altre passioni come per la Disney, DC Comics, Puffi/The Smurfs, i videogames come Tekken, Street Fighter e Street Fighter X Tekken. Io sono anche uno youtuber,nelle schede potete trovare il mio canale Youtube e le mie pagine facebook. Mi auguro che la permanenza nel blog sarà di vostro gradimento! Buona permanenza!
giovedì 30 aprile 2020
martedì 28 aprile 2020
IL MIO PARERE PERSONALE SULL' ANIME DI NANAKO SOS ( IN ITALIA CONOSCIUTO COME NANA SUPERGIRL)
Ciao ragazzi!
Oggi martedi 28 aprile 2020 ritorno a scrivere per il mio blog personale ( vi informo che il 06 maggio 2020 esce un mio post sul blog del Sailor Team: LINK: https://notizienerd.home.blog/,che sarà dedicato a un anime/manga degli anni 80) torno a parlare di un altro manga/anime figlio degli anni 80 (Esattamente il 1983 anno di debutto sulle TV giapponesi) sto parlando di Nanako S.O.S. in Italia conosciuta come "Nana Supergirl" ,non ho mai capito il motivo di cambiare il titolo era troppo "pericoloso" il nome Nanako e il termine S.O.S." per i bambini dell'Italia degli anni 80).
In Italia e stato cambiato tutto dai nomi ai luoghi,e stato italianizzato tutto,alcuni episodi presentano alcune scene censurate e fino adesso non sono mai state fatte vedere in italia(Io penso che e ancora cosi) e in alcuni episodi compare "Pollon" e il dio Eros e in un episodio Pollon parla volando (nel doppiaggio italiano ha la stessa doppiatrice di Nanako) e visto che il mangaka di entrambi e lo stesso Hideo Azuma che ci ha lasciati nel 2019,molti personaggi di Nanako hanno lo stesso design dei personaggi secondari che si vedono in Pollon ma in modo leggermente diverso.
Il manga e composto da 5 volumi nell'edizione italiana dalla Magic Press Edizioni ma io ho solo nei mesi scorsi sono riuscito a completare,l'anime non lo conoscevo(ora a 34 anni lo sto rivivendo per la prima volta e mi manca 12 episodi alla fine) e ora lo ho iniziato a guardare,il mio intuito non si sbagliava ma alla fine e risultato un manga/anime interessante sopratutto in questo periodo di quarantena per il Coronavirus.
L'anime la prima parte diciamo che e un po lenta ma soltanto dopo in diversi episodi compaiano i nemici che si alternano in diversi episodi e a volte nello stesso episodio ci sono due gruppi di nemici,tutti innamorati di Nanako,visto che lei e una ragazzina e loro sono adulti non saprei come definire questo amore non corrisposto,Nanako sembra innamorata di Eiichirò Yotsura in italia conosciuto come "Leonetto" mentre e innamorato anche lui di lei: Iidabashi in Italia Bobolo.
Non si capisce da dove sia venuta Nanako nel primo episodio dell'anime compare dal cielo mentre il finale per ora non lo so e non ho ancora letto il manga,quindi non posso conoscere se Nanako abbia dei genitori o parenti che la stanno cercando,lei si ritrova senza memoria e dotata di poter che nell'adattamento in Italia lo hanno paragonata alla eroina della DC Comics: Supergirl cugina di Superman non riesco ancora oggi a capire il nesso tra le due visto che sono totalmente diverse anche a livello di poteri,Supergirl puo usare un raggio laser dagli occhi e dalla bocca esce aria fredda visto che lei e un'aliena del pianeta Kripton mentre Nanako e un essere umano e una ragazza terrestre.
Ritornando a parlare dell'anime,sono arrivato a metà dalla fine,gli episodi che ho visto sono stati alcuni interessanti mentre altri invece no,mi hanno dato una noia solo a vederli, Nanako grazie alla cintura si trasforma in "Super Nanako" questa cintura e stata creata per lei da Yotsura e viene sempre consegnata da due uccelli robot: Seven e Eleven (gli unici che hanno in Italia i nomi originali) mentre mi e stato un noioso e antipatico il personaggio di Eiichirò Yotsura(In italia leonetto) per colpa della sua passione per i soldi e la fama.
Iidabashi (Bobolo in italia) lo ho trovato quello piu' sincero e umano e ottimo amico per Nanako,nel doppiaggio italiano degli anni 80 forse per risparmiare i soldi per altri doppiatori usavano per far parlare i personaggi secondari i stessi doppiatori principali per esempio: la doppiatrice italiana di Nanako faceva la voce oltre a lei anche Eleven e la copia del dottore Ishikawa e in un episodio la voce di Pollon.
Il doppiatore italiano di Yotsura (Leonetto in Italia) faceva la voce anche all'uccello robot Seven.
I doppiatori italiani dei nemici per esempio quello del dottor, Ishikawa(stranamente anche lui e rimasto il nome originale) facevano le voci anche ai personaggi secondari che comparivano in ogni episodio dove andavano a chiedere aiuto a Nanako e i suoi amici.
Per concludere il post,meno male che il finale dell'anime non ci sono ancora arrivato,non capisco perchè il me stesso bambino o adolescente non abbia provato a guardare l'anime durante gli anni 90,ancora oggi mi faccio questa domanda ma non riesco a trovare risposta o risposte,probabilmente io penso che il me stesso del passato non era attratto o convinto del tema dell'anime o della storia,pur guardando tremila volta Pollon (Solo nel 2019 ho scoperto che Pollon e Nanako erano dallo stesso mangaka) il me stesso non abbia visto che i due personaggi erano molto simili ma in modo diverso e luoghi ed epoche.
Per esempio Nanako vive nella Giappone degli anni 80 e ha poteri come volare,telecinesi ma anche il teletrasporto anche se non era in grado di andare nell'epoca antica dell'antica Grecia dove viveva Pollon,quest'ultima nel mondo di Nanako viene vista come personaggio inventato di una serie TV ( in un episodio i due uccelli robot Seven e Eleven sono seduti davanti alla TV e guardano Pollon e il Dio Eros come se fossero personaggi immaginari di una serie televisiva) quindi non ci sarebbe mai avuto un crossover tra le due protagoniste visto che una di loro non venica considerata come personaggio reale ma come personaggio immaginario.
Voi lo avete visto l'anime? Vi e piaciuto?
lo avete letto il manga?
*SAILORMOONFANS*
Oggi martedi 28 aprile 2020 ritorno a scrivere per il mio blog personale ( vi informo che il 06 maggio 2020 esce un mio post sul blog del Sailor Team: LINK: https://notizienerd.home.blog/,che sarà dedicato a un anime/manga degli anni 80) torno a parlare di un altro manga/anime figlio degli anni 80 (Esattamente il 1983 anno di debutto sulle TV giapponesi) sto parlando di Nanako S.O.S. in Italia conosciuta come "Nana Supergirl" ,non ho mai capito il motivo di cambiare il titolo era troppo "pericoloso" il nome Nanako e il termine S.O.S." per i bambini dell'Italia degli anni 80).
In Italia e stato cambiato tutto dai nomi ai luoghi,e stato italianizzato tutto,alcuni episodi presentano alcune scene censurate e fino adesso non sono mai state fatte vedere in italia(Io penso che e ancora cosi) e in alcuni episodi compare "Pollon" e il dio Eros e in un episodio Pollon parla volando (nel doppiaggio italiano ha la stessa doppiatrice di Nanako) e visto che il mangaka di entrambi e lo stesso Hideo Azuma che ci ha lasciati nel 2019,molti personaggi di Nanako hanno lo stesso design dei personaggi secondari che si vedono in Pollon ma in modo leggermente diverso.
Il manga e composto da 5 volumi nell'edizione italiana dalla Magic Press Edizioni ma io ho solo nei mesi scorsi sono riuscito a completare,l'anime non lo conoscevo(ora a 34 anni lo sto rivivendo per la prima volta e mi manca 12 episodi alla fine) e ora lo ho iniziato a guardare,il mio intuito non si sbagliava ma alla fine e risultato un manga/anime interessante sopratutto in questo periodo di quarantena per il Coronavirus.
L'anime la prima parte diciamo che e un po lenta ma soltanto dopo in diversi episodi compaiano i nemici che si alternano in diversi episodi e a volte nello stesso episodio ci sono due gruppi di nemici,tutti innamorati di Nanako,visto che lei e una ragazzina e loro sono adulti non saprei come definire questo amore non corrisposto,Nanako sembra innamorata di Eiichirò Yotsura in italia conosciuto come "Leonetto" mentre e innamorato anche lui di lei: Iidabashi in Italia Bobolo.
Non si capisce da dove sia venuta Nanako nel primo episodio dell'anime compare dal cielo mentre il finale per ora non lo so e non ho ancora letto il manga,quindi non posso conoscere se Nanako abbia dei genitori o parenti che la stanno cercando,lei si ritrova senza memoria e dotata di poter che nell'adattamento in Italia lo hanno paragonata alla eroina della DC Comics: Supergirl cugina di Superman non riesco ancora oggi a capire il nesso tra le due visto che sono totalmente diverse anche a livello di poteri,Supergirl puo usare un raggio laser dagli occhi e dalla bocca esce aria fredda visto che lei e un'aliena del pianeta Kripton mentre Nanako e un essere umano e una ragazza terrestre.
Ritornando a parlare dell'anime,sono arrivato a metà dalla fine,gli episodi che ho visto sono stati alcuni interessanti mentre altri invece no,mi hanno dato una noia solo a vederli, Nanako grazie alla cintura si trasforma in "Super Nanako" questa cintura e stata creata per lei da Yotsura e viene sempre consegnata da due uccelli robot: Seven e Eleven (gli unici che hanno in Italia i nomi originali) mentre mi e stato un noioso e antipatico il personaggio di Eiichirò Yotsura(In italia leonetto) per colpa della sua passione per i soldi e la fama.
Iidabashi (Bobolo in italia) lo ho trovato quello piu' sincero e umano e ottimo amico per Nanako,nel doppiaggio italiano degli anni 80 forse per risparmiare i soldi per altri doppiatori usavano per far parlare i personaggi secondari i stessi doppiatori principali per esempio: la doppiatrice italiana di Nanako faceva la voce oltre a lei anche Eleven e la copia del dottore Ishikawa e in un episodio la voce di Pollon.
Il doppiatore italiano di Yotsura (Leonetto in Italia) faceva la voce anche all'uccello robot Seven.
I doppiatori italiani dei nemici per esempio quello del dottor, Ishikawa(stranamente anche lui e rimasto il nome originale) facevano le voci anche ai personaggi secondari che comparivano in ogni episodio dove andavano a chiedere aiuto a Nanako e i suoi amici.
Per concludere il post,meno male che il finale dell'anime non ci sono ancora arrivato,non capisco perchè il me stesso bambino o adolescente non abbia provato a guardare l'anime durante gli anni 90,ancora oggi mi faccio questa domanda ma non riesco a trovare risposta o risposte,probabilmente io penso che il me stesso del passato non era attratto o convinto del tema dell'anime o della storia,pur guardando tremila volta Pollon (Solo nel 2019 ho scoperto che Pollon e Nanako erano dallo stesso mangaka) il me stesso non abbia visto che i due personaggi erano molto simili ma in modo diverso e luoghi ed epoche.
Per esempio Nanako vive nella Giappone degli anni 80 e ha poteri come volare,telecinesi ma anche il teletrasporto anche se non era in grado di andare nell'epoca antica dell'antica Grecia dove viveva Pollon,quest'ultima nel mondo di Nanako viene vista come personaggio inventato di una serie TV ( in un episodio i due uccelli robot Seven e Eleven sono seduti davanti alla TV e guardano Pollon e il Dio Eros come se fossero personaggi immaginari di una serie televisiva) quindi non ci sarebbe mai avuto un crossover tra le due protagoniste visto che una di loro non venica considerata come personaggio reale ma come personaggio immaginario.
Voi lo avete visto l'anime? Vi e piaciuto?
lo avete letto il manga?
*SAILORMOONFANS*
AGGIORNAMENTO 2020 MEMBRI DEL GRUPPO YOUTUBERS DEL SAILOR TEAM
- SAILORMOONFANS
- 2) FRAMEOVER MATTE - CHANNEL’S
- 3) LUCAMETAL BRIXIA
- 4) SERGIO LI VOLSI
- 5) KIARACHU
- 6) BRADIPOPANZA (EX CLICKTOPANIME Z)
- 7) GRECO
- 8) DARIO AUGUSTO QUARTO
- 9) ZETA16
- 19) ALTA ATTACK
- 11) IL BUON FABIO:
- 12) ANIMEGARDEN ITA
- 13) OTAKU INSIDE (PARTECIPA SOLO ALLE LIVE,MEMBRO SPECIALE)
- 14) SQUICK
- 15) IL CANALE DI SORIN
16) COLLABORAZIONE AL DI FUORI DI YOUTUBE:
SITO WEB: https://spacenerd.it/
domenica 26 aprile 2020
mercoledì 22 aprile 2020
IL MIO PARERE PERSONALE SU HIME CHAN NO RIBBON
Ciao ragazzi,
Come state? Io sto bene! Mi auguro che avete passato una serena Pasqua visto la difficile situazione che l'Italia, il resto del mondo e noi tutti stiamo attraversando per colpa del Coronavirus.
Oggi ritorno a parlare qui sul blog di un manga/anime degli anni 90: Hime chan no ribbon in Italia conosciuto come un fiocco per cambiare un fiocco per sognare.
Io personalmente sono molto legato a questo manga/anime pensate che soltanto in questi 2 anni e mezzo sto leggendo il manga visto che conoscevo soltanto l'anime che fu trasmesso in Italia sulle reti Mediaset nel lontano 08 luglio/ 13 settembre 1996,in Giappone l'anime fu trasmesso dal 02 ottobre 1992 fino al 03 dicembre 1993.
Il manga e un un'opera della mangaka Megumi Mizusawa che all'epoca collaborava sulla rivista giapponese "Ribbon " ( dal 2000 collabora con la rivista "Cookie"),il manga sarebbe a tema Shojo ( cioè rivolto a un pubblico femminile) e sarebbe anche un po' a tema Majjoko ( streghetta) visto che alla protagonista viene dato un fiocco magico.
Il manga fu pubblicato in Giappone in 10 tankabon ( non conosco il giapponese ma penso che indica il termine "Volumi ") più un extra.
Nel 2003 fu ripubblicato una 2 edizione in 6 volumi mentre nel 03 luglio 2015 venne ripubblicato un intero volume in occasione del 60° anniversario della rivista giapponese "Ribbon " mentre il 25 gennaio 2017 fu pubblicato un intero volume.
In seguito sempre negli anni 2000 fu pubblicato un remake in 4 Volumi in onore del manga originale di un un'altro mangaka che ha un po' cambiato alcune dall'opera originale di Megumi Mizusawa.
In Italia il manga viene pubblicato ( per ora solo un edizione) in 6 Volumi seguendo la seconda edizione giapponese del 2003 dalla Planet Manga ( Panini Comics) soltanto nel 2011/2012.
Io personalmente ho conosciuto questo manga/anime nella prima messa in onda di Mediaset nel 1996,ho avuto una sensazione positiva che mi ha dato un amore per questa opera, visto che e diventato insieme a Sailor Moon uno dei manga/anime preferiti degli anni 90
Come succede sempre in Italia questi manga/anime arrivano in maniera tardiva a rispetto al Giappone e faccio un un'esempio in Italia abbiamo visto prima l'anime e poi il manga e stato pubblicato in maniera tardiva a metà anni 2000.
Io un paio di anni fa non riuscivo a trovare il primo volume del manga era quasi introvabile ( in Italia e ancora oggi e così) e avevo acquistato il volume 2 e il volume 3( che oggi sono diventati doppioni) e mesi più tardi penso un anno dopo trovai un annuncio su eBay di un ragazzo che vendeva tutti i 6 Volumi in lingua italiana e decisi di prenderli pur avendo i due volumi doppioni, ho pagato intorno ai 35/36 euro comprese le,spese di spedizioni.
I 6 Volumi anche se sono considerati come "usati " tecnicamente sembrano nuovi,il ragazzo mi confermo di non aver mai usati e di aver letto il manga soltanto una volta.
Soltanto nel 2018 ho iniziato a leggere i primi 3 Volumi e nel 2019 e il 2020 ho letto il 4 e 5 volume( il volume che sto leggendo attualmente).
Comunque io sono consapevole che la storia del manga e leggermente diversa da quella dell' anime,non faccio spoiler per coloro che non hanno ancora letto il manga e se tutto va bene nei prossimi mesi del 2020 dovrei portare una serie di video anche sul mio canale YouTube.
Il manga mi sta piacendo di più dell' anime, comunque lo posso dire il finale del manga mi piacerà molto di più da quello del 61esimo episodio dell' anime che ho sempre odiato.
Ora faccio una considerazione personale sull' anime, in Italia furono tolti 2 episodi che praticamente facevano il riassunto della prima parte dell'anime non capisco per quale motivo fu presa questa decisione.
Negli anni 90 in Italia era molto difficile imparare i nomi giapponesi come per esempio Himeko in Italia "Himi' oppure Daichi che in Italia era troppo difficile da pronunciare chiamandolo " Dai-Dai " .
Secondo me queste scelte sono sbagliate e non capisco il motivo di cambiare tutto.
L'anime mi ha permesso di conoscere la protagonista Himeko e la sua amicizia con la principessa Erika e soprattutto con il peluche Pokota che grazie ad Erika e al fiocco magico gli ha dato la possibilità di parlare con himeko.
Mi è dispiaciuto molto non vedere nell'anime un evoluzione del rapporto tra Himeko e Daichi ,meno male che nel manga viene considerato.
Io sarò molto legato a questo manga/anime per tutta la mia vita e un ricordo che non voglio cancellare dalla mia testa e dal mio cuore, mi e dispiaciuto molto che la mangaka Megumi Mizusawa non abbia deciso di fare un seguito di questa storia perché mi avrebbe piaciuto vedere tutti i protagonisti in una 2 stagione del manga/anime.
Il personaggio che odio per sempre e quello di hikaru ( in Italia conosciuta come "Ilaria ",non capisco perché italianizzare il nome) che ha avuto sempre una cotta non corrisposta per Daichi e un odio per Himeko considerandola come una rivale.
Dopo aver letto il manga mi piacerebbe rivedere in streaming da qualche parte di nuovo l'anime.
A voi vi e piaciuto? Oppure no?
Vi piace l'anime o il manga?
Voi avete letto il manga?
*SAILORMOONFANS *
martedì 21 aprile 2020
domenica 12 aprile 2020
DOPO 2 ANNI RITORNO A PARLARE DEL MANGA DI LOVE ME KNIGHT(KISS ME LICIA IN ITALIA)SUL MIO CANALE YOUTUBE
Ciao ragazzi,
Nella domenica 12 aprile 2020 vi ho regalato nel giorno di Pasqua 2 post nel blog; come avevo detto nelle mie instagram stories un paio di giorni fa che questo post parla di un personaggio femminile di un manga/anime degli anni 80,come avrebbe potuto intuire e capire che sto parlando di "Yaeko Mitamura chiamata Yakko( In Italia conosciuta come "Licia" sopranome da Luciana) protagonista di " Love Me Knight" in Italia conosciuta come " Kiss Me Licia" .
Nel 2018 avevo portato una serie di video sul mio canale youtube(sailormoonfans) dedicati ai 7 volumi del manga,fino all' epoca io conoscevo la storia solo quella vista nell'anime durante la mia infanzia fino all'età adulta.
Il manga/anime della defunta mangaka Kaouru Tada che mori 11 marzo 1999 sbattendo la testa per terra dopo una caduta,dopo essere andata in coma rimanendo in questo stato per 3 settimane piu' tardi dopo il giorno dell' incidente,io personalmente sono rimasto scioccato dalla scoperta della sua morte dopo aver letto il manga,sinceramente la considero come una cosa ingiusta ma sopratutto non doveva accadere la sua morte in questo modo e anche per la sua giovane età all' epoca aveva 38 anni quando mori e quindi non meritava una fine cosi.
Ritornando a parlare del manga/anime, il manga venne pubblicato in Giappone dalla Tada tra il 1981 e il 1983 sulla rivista giapponese " Bessatsu Margaret" (la rivista attualmente esiste ancora nel 2020) successivamente le altre opere di Kaoru Tada vennero sempre pubblicata su questa rivista.
l'anime in Giappone debutto dal 01 marzo 1983 fino al 24 gennaio del 1984 sul canale televisivo giapponese "TV ASAHI",in Italia arrivo dal 10 settembre fino al 14 dicembre 1985( io essendo nato in quel determinato anno: 1985, sopratutto nel mese novembre,mi sento un po legato a questo manga/anime) e di genere SHOJO cioè rivolto a un pubblico femminile.
La storia d'amore di Yaeko (Licia in Italia) e Go (Mirco in italia) sarà al centro di diverse situazioni e diversi personaggi sopratutto un personaggio maschile che non appare nell'anime e sopratutto la mamma di Go (Mirco) che nel manga e viva mentre la madre del piccolo fratello Hashizo Kato ("Andrea" in Italia) e morta mentre nell' anime e viva, portano complicazioni ai due giovani protagonisti sopratutto il padre di lei: Shigemaro Mitamura ("Anacleto Marrabbio" in Italia).
Nel 2018 lo avevo letto e d'allora che ancora non lo ho piu' letto che quando abitavo nella mia vecchia casa che un giorno decisi di mettere un sondaggio su instagram stories dove avevo messo una votazione tra Love me knight (Kiss Me licia) e Creamy Mami (l' incantevole Creamy in Italia) alla fine con 27 voti ha vinto proprio Love Me knight.
Ora con la programmazione dei nuovi video sono fermo anche perchè ho 16 video inediti da mettere sul canale Youtube e poi ho questo problema che la connessione internet va lento e quindi mi e impossibile caricare i video sul canale.
Ora visto che ho cambiato casa ,ho sentito il dovere di registrare di nuovo i 7 video dedicati a questo manga/anime sopratutto visto che i vecchi video non mi piace il mondo di come sono venuti fuori all' epoca: 2018.
Mi auguro che a voi questo manga/anime vi sia piaciuto? La storia tra il manga e anime e leggermente diversa non solo per i personaggi ed alcuni personaggi che non appaiano nell' anime ma anche il cambio location della storia dove i personaggi vivono: Se nell' anime siamo a Tokyo degli anni 80 e diversa nel manga: I personaggi vivono ad Osaka (Giappone zona meridionale e città natale della defunta mangaka Kaoru Tada) .
Come sapete Go (Mirco in Italia) insieme a Satomi Okawa(In Italia stranamente e rimasto lo stesso nome,non si conosce il motivo) e gli altri ragazzi: Ejii Tono (Toni in Italia), Hiroyuki Sugi (Steve in Italia) e infine Shin'ichi Matsudaira (Matt in Italia) hanno un gruppo musicale che si chiama "Bee Hive".
Go (Mirco in Italia) non ha solo Satomi come rivale d'amore ma anche Ryotaro Kitaoji (presente solo nel manga) leader di un gruppo Punk che si innamora di Yaeko,nella fiction italiana quella in cui Cristina D'Avena interpreta Yaeko/Licia nella serie:
"Balliamo e cantiamo con licia" c'è un personaggio che si chiama Walter probabilmente e stato ispirato da Ryotaro.
Mi auguro che questo manga/anime vi sia piaciuto perchè a me mi e piaciuto sia l'anime ma sopratutto il manga,e un vero peccato che i giapponesi non hanno apprezzato questo manga/anime perchè mi sarebbe piaciuto vedere un seguito a livello manga/anime.
Poi vi aggiorno anche qui sul blog quando ho registrato e quando caricherò sul canale youtube i video dedicati a Love Me knight (Kiss me licia).
*SAILORMOONFANS*
Nella domenica 12 aprile 2020 vi ho regalato nel giorno di Pasqua 2 post nel blog; come avevo detto nelle mie instagram stories un paio di giorni fa che questo post parla di un personaggio femminile di un manga/anime degli anni 80,come avrebbe potuto intuire e capire che sto parlando di "Yaeko Mitamura chiamata Yakko( In Italia conosciuta come "Licia" sopranome da Luciana) protagonista di " Love Me Knight" in Italia conosciuta come " Kiss Me Licia" .
Nel 2018 avevo portato una serie di video sul mio canale youtube(sailormoonfans) dedicati ai 7 volumi del manga,fino all' epoca io conoscevo la storia solo quella vista nell'anime durante la mia infanzia fino all'età adulta.
Il manga/anime della defunta mangaka Kaouru Tada che mori 11 marzo 1999 sbattendo la testa per terra dopo una caduta,dopo essere andata in coma rimanendo in questo stato per 3 settimane piu' tardi dopo il giorno dell' incidente,io personalmente sono rimasto scioccato dalla scoperta della sua morte dopo aver letto il manga,sinceramente la considero come una cosa ingiusta ma sopratutto non doveva accadere la sua morte in questo modo e anche per la sua giovane età all' epoca aveva 38 anni quando mori e quindi non meritava una fine cosi.
Ritornando a parlare del manga/anime, il manga venne pubblicato in Giappone dalla Tada tra il 1981 e il 1983 sulla rivista giapponese " Bessatsu Margaret" (la rivista attualmente esiste ancora nel 2020) successivamente le altre opere di Kaoru Tada vennero sempre pubblicata su questa rivista.
l'anime in Giappone debutto dal 01 marzo 1983 fino al 24 gennaio del 1984 sul canale televisivo giapponese "TV ASAHI",in Italia arrivo dal 10 settembre fino al 14 dicembre 1985( io essendo nato in quel determinato anno: 1985, sopratutto nel mese novembre,mi sento un po legato a questo manga/anime) e di genere SHOJO cioè rivolto a un pubblico femminile.
La storia d'amore di Yaeko (Licia in Italia) e Go (Mirco in italia) sarà al centro di diverse situazioni e diversi personaggi sopratutto un personaggio maschile che non appare nell'anime e sopratutto la mamma di Go (Mirco) che nel manga e viva mentre la madre del piccolo fratello Hashizo Kato ("Andrea" in Italia) e morta mentre nell' anime e viva, portano complicazioni ai due giovani protagonisti sopratutto il padre di lei: Shigemaro Mitamura ("Anacleto Marrabbio" in Italia).
Nel 2018 lo avevo letto e d'allora che ancora non lo ho piu' letto che quando abitavo nella mia vecchia casa che un giorno decisi di mettere un sondaggio su instagram stories dove avevo messo una votazione tra Love me knight (Kiss Me licia) e Creamy Mami (l' incantevole Creamy in Italia) alla fine con 27 voti ha vinto proprio Love Me knight.
Ora con la programmazione dei nuovi video sono fermo anche perchè ho 16 video inediti da mettere sul canale Youtube e poi ho questo problema che la connessione internet va lento e quindi mi e impossibile caricare i video sul canale.
Ora visto che ho cambiato casa ,ho sentito il dovere di registrare di nuovo i 7 video dedicati a questo manga/anime sopratutto visto che i vecchi video non mi piace il mondo di come sono venuti fuori all' epoca: 2018.
Mi auguro che a voi questo manga/anime vi sia piaciuto? La storia tra il manga e anime e leggermente diversa non solo per i personaggi ed alcuni personaggi che non appaiano nell' anime ma anche il cambio location della storia dove i personaggi vivono: Se nell' anime siamo a Tokyo degli anni 80 e diversa nel manga: I personaggi vivono ad Osaka (Giappone zona meridionale e città natale della defunta mangaka Kaoru Tada) .
Come sapete Go (Mirco in Italia) insieme a Satomi Okawa(In Italia stranamente e rimasto lo stesso nome,non si conosce il motivo) e gli altri ragazzi: Ejii Tono (Toni in Italia), Hiroyuki Sugi (Steve in Italia) e infine Shin'ichi Matsudaira (Matt in Italia) hanno un gruppo musicale che si chiama "Bee Hive".
Go (Mirco in Italia) non ha solo Satomi come rivale d'amore ma anche Ryotaro Kitaoji (presente solo nel manga) leader di un gruppo Punk che si innamora di Yaeko,nella fiction italiana quella in cui Cristina D'Avena interpreta Yaeko/Licia nella serie:
"Balliamo e cantiamo con licia" c'è un personaggio che si chiama Walter probabilmente e stato ispirato da Ryotaro.
Mi auguro che questo manga/anime vi sia piaciuto perchè a me mi e piaciuto sia l'anime ma sopratutto il manga,e un vero peccato che i giapponesi non hanno apprezzato questo manga/anime perchè mi sarebbe piaciuto vedere un seguito a livello manga/anime.
Poi vi aggiorno anche qui sul blog quando ho registrato e quando caricherò sul canale youtube i video dedicati a Love Me knight (Kiss me licia).
*SAILORMOONFANS*
BUONA PASQUA /HAPPY EASTER
Ciao ragazzi,
vi volevo comunicare un grande augurio per una buona Pasqua/ Happy Easter a tutti voi ragazzi.
Sperando che la situazione della Pandemia per il Coronavirus possa finire al piu' presto!
*SAILORMOONFANS*
vi volevo comunicare un grande augurio per una buona Pasqua/ Happy Easter a tutti voi ragazzi.
Sperando che la situazione della Pandemia per il Coronavirus possa finire al piu' presto!
*SAILORMOONFANS*
giovedì 9 aprile 2020
PROBLEMI DI CONNESSIONE INTERNET NELLA NUOVA CASA E MI IMPEDISCE DI CARICARE VIDEO SUL CANALE YOUTUBE
Ciao ragazzi,
Come vi ho promesso sono ritornato a distanza di giorni dall'ultimo post scritto nel blog del 03 aprile 2020 dove parlavo del Monopoly di Sailor Moon.
Oggi vi parlo di quando mi sono trasferito nella nuova casa a fine marzo 2020 dove la mia connessione internet iniziava ad andare lenta e non veloce come nella vecchia casa,ci sono stati giorni anche che andava via e ritornare dopo ore (lo fa anche in questi giorni come 8 aprile 2020).
Dopo giorni chiamando al mio gestore per la connessione internet,l'operatrice a telefono mi ha rivelato che il motivo che va lenta la connessione internet e dovuto al fatto che il segnale si trova molto distante e a differenza della mia vecchia casa(abitavo in un 4 piano) il segnale lo riceveva e andava veloce come tutte le connessioni internet di tutti noi,nella nuova casa essendo un piano terra e avendo un palazzo di fronte, il segnale internet va lento e alcune volte come ho detto prima "scompare" per poi ritornare ore dopo oppure il giorno seguente.
Ho provato a caricare un video sul canale youtube e non andava avanti con il caricamento,dopo alcuni giorni ho chiamato e ho scoperto il problema.
L'operatrice mi ha detto per risolvere il problema nella nuova casa si deve installare un antenna esterna per migliorare il segnale internet in questo modo la connessione ritorna ad andare piu' veloce.
2 giorni fa ha chiamato il tecnico per l'installazione dell'antenna( tutto e gratis non devo pagare) e mi ha detto a telefono che viene a metà mese per l'installazione.
Ora devo aspettare ancora delle settimane per caricare due video inediti di gennaio 2020 sul canale youtube (canale youtube: sailormoonfans).
In questi giorni lo avevo comunicato nella pagina Facebook: Il mondo di sailor moon di questo problema.
Nell' attesa di usare normalmente internet aggiorno il blog del canale Youtube e quello del Sailor Team( Gruppo di Youtubers che hanno la passione per manga e anime e il nome non fa riferimento a Sailor Moon ma al mio canale youtube visto che sono il fondatore del gruppo).
Un nuovo post lo scrivo forse il giorno di Pasqua(domenica 12 aprile 2020) o forse il giorno di Pasquetta (Lunedi 13 Aprile 2020) dove parlo di un personaggio femminile protagonista di un anime/manga degli anni 80: Love me Knight ( Kiss Me Licia in Italia).
Come sapete in questo periodo dobbiamo stare a casa per fermare l'epidemia del Coronavirus e come sapete non sappiamo ancora quando ne usciremo e sopratutto io sono molto rattristato e vicino alle persone che hanno perso i loro cari per colpa di questo virus sia in Italia e nel resto del mondo.
Ci vediamo al prossimo post!
*SAILORMOONFANS*
Come vi ho promesso sono ritornato a distanza di giorni dall'ultimo post scritto nel blog del 03 aprile 2020 dove parlavo del Monopoly di Sailor Moon.
Oggi vi parlo di quando mi sono trasferito nella nuova casa a fine marzo 2020 dove la mia connessione internet iniziava ad andare lenta e non veloce come nella vecchia casa,ci sono stati giorni anche che andava via e ritornare dopo ore (lo fa anche in questi giorni come 8 aprile 2020).
Dopo giorni chiamando al mio gestore per la connessione internet,l'operatrice a telefono mi ha rivelato che il motivo che va lenta la connessione internet e dovuto al fatto che il segnale si trova molto distante e a differenza della mia vecchia casa(abitavo in un 4 piano) il segnale lo riceveva e andava veloce come tutte le connessioni internet di tutti noi,nella nuova casa essendo un piano terra e avendo un palazzo di fronte, il segnale internet va lento e alcune volte come ho detto prima "scompare" per poi ritornare ore dopo oppure il giorno seguente.
Ho provato a caricare un video sul canale youtube e non andava avanti con il caricamento,dopo alcuni giorni ho chiamato e ho scoperto il problema.
L'operatrice mi ha detto per risolvere il problema nella nuova casa si deve installare un antenna esterna per migliorare il segnale internet in questo modo la connessione ritorna ad andare piu' veloce.
2 giorni fa ha chiamato il tecnico per l'installazione dell'antenna( tutto e gratis non devo pagare) e mi ha detto a telefono che viene a metà mese per l'installazione.
Ora devo aspettare ancora delle settimane per caricare due video inediti di gennaio 2020 sul canale youtube (canale youtube: sailormoonfans).
In questi giorni lo avevo comunicato nella pagina Facebook: Il mondo di sailor moon di questo problema.
Nell' attesa di usare normalmente internet aggiorno il blog del canale Youtube e quello del Sailor Team( Gruppo di Youtubers che hanno la passione per manga e anime e il nome non fa riferimento a Sailor Moon ma al mio canale youtube visto che sono il fondatore del gruppo).
Un nuovo post lo scrivo forse il giorno di Pasqua(domenica 12 aprile 2020) o forse il giorno di Pasquetta (Lunedi 13 Aprile 2020) dove parlo di un personaggio femminile protagonista di un anime/manga degli anni 80: Love me Knight ( Kiss Me Licia in Italia).
Come sapete in questo periodo dobbiamo stare a casa per fermare l'epidemia del Coronavirus e come sapete non sappiamo ancora quando ne usciremo e sopratutto io sono molto rattristato e vicino alle persone che hanno perso i loro cari per colpa di questo virus sia in Italia e nel resto del mondo.
Ci vediamo al prossimo post!
*SAILORMOONFANS*
venerdì 3 aprile 2020
MONOPOLY DI SAILOR MOON COME REGALO DI COMPLEANNO
Ciao ragazzi,
Oggi vi parlo di uno dei tanti regali che ho ricevuto al mio 34esimo compleanno a novembre 2019; il Monopoly di Sailor Moon.
Devo dire la verità questo e uno dei miei regali insieme a un altro che mi sono piaciuti di più del mio 34esimo compleanno, il Monopoly di Sailor Moon e stata una cosa inaspettata e non pensavo che in paio di mesi dalla uscita in versione inglese e in altre lingue potesse essere anche in lingua italiana.
Da mesi che stavo cercando la versione italiana di questo gioco ma non lo riuscivo a trovarlo affinchè un giorno tra ottobre e novembre 2019 sono riuscito a trovarlo in italiano su Amazon,il prezzo era sui 33 euro e qualcosa e avendo Amazon Prime la spedizione era gratuita.
Le mie considerazioni personali sul gioco,purtroppo da gennaio 2020 su Youtube ed entrata in vigore la legge COPPA che mi impedisce di portare sul mio canale Youtube un video sul Monopoly di Sailor Moon.
In precedenza penso tra il 2017/2018 avevo acquistato su un sito italiano il Monopoly della DC Comics ma il problema che non esiste una versione italiana di questo gioco ma e solo in lingua inglese.
Tornando al Monopoly di Sailor Moon sono molto contento dopo anni che si vociferava bufale sulla sua esistenza ma alla fine si e pensato di farlo sul serio nel mondo reale.
Non mi aspettavo che nel Monopoly avrebbero scelto il design degli anni 90 e il terzo arco dell'Anime Anni 90/Crystal-Manga,il fatto che ci fossero anche Sailor Chibimoon e le Outer Senshi mi ha fatto rimanere sorpreso e meravigliato dove le Outer Senshi tutte e 4 (compresa anche Sailor Saturn) fosse state considerate,cosa che di solito non accade mai.
Io ci ho giocato insieme alla mia sorella materna e stranamente vincevo io( :D) il gioco e semplicemente il classico "Monopoly" ma cambiando i nomi delle stazioni( facendo riferimento ai personaggi di Sailor Moon compreso i nemici del terzo arco: Dead Busters ma sono inclusi anche Queen Serenity e King Endymion e una stazione ci sono anche Luna e Artemis) e i mazzi di carte che sono divisi in 2 gruppi:
1) Carte dell'amore
2) Carte dell' amicizia
Ci sono delle stazioni speciali che valgono di più come:
1) Scettro di Sailor Moon (Spiral Heart Moon Rod)
2) Space Sword (Talismano di Sailor Uranus)
3) Deep Aqua Mirror (Talismano di Sailor Neptune)
4) Garnet Orb (Talismano di Sailor Pluto)
5) Silence Glaive ( La falce di Sailor Saturn)
6) Spilla di Sailor Moon (Moon Cosmic Power)
Le pedine sono molto belle e sono sei e non credevo che 3 pedine rappresentavano i tre talismani di Sailor Uranus,Sailor Neptune e Sailor Pluto.
le pedine sono:
1) Spilla di Sailor Moon (Cosmic Power)
2) Scettro di Sailor Moon (Spiral Heart Moon Rod)
3) Moon Chalice (Coppa lunare negli anni 90 in Italia)
4) Space Sword (Spada di Sailor Uranus)
5) Deep Aqua Mirror ( Specchio di Sailor Neptune)
6) Garnet Orb ( Sfera di Sailor Pluto)
Per il resto i dadi e le classiche "Case" sono di colori verdi e rossi (ovviamente come nel classico Monopoly) e in generale mi e piaciuto anche se all' inizio ero molto dubbioso per la struttura del gioco ma alla fine mi sono ricreduto,vale la pena comprarlo,ovviamente chi e fan di Sailor Moon come me e una vera chicca per il collezionismo dei gadget a tema Sailor.
Voi lo avete comprato? Vi piace il Monopoly di Sailor Moon?
*SAILORMOONFANS*
Oggi vi parlo di uno dei tanti regali che ho ricevuto al mio 34esimo compleanno a novembre 2019; il Monopoly di Sailor Moon.
Devo dire la verità questo e uno dei miei regali insieme a un altro che mi sono piaciuti di più del mio 34esimo compleanno, il Monopoly di Sailor Moon e stata una cosa inaspettata e non pensavo che in paio di mesi dalla uscita in versione inglese e in altre lingue potesse essere anche in lingua italiana.
Da mesi che stavo cercando la versione italiana di questo gioco ma non lo riuscivo a trovarlo affinchè un giorno tra ottobre e novembre 2019 sono riuscito a trovarlo in italiano su Amazon,il prezzo era sui 33 euro e qualcosa e avendo Amazon Prime la spedizione era gratuita.
Le mie considerazioni personali sul gioco,purtroppo da gennaio 2020 su Youtube ed entrata in vigore la legge COPPA che mi impedisce di portare sul mio canale Youtube un video sul Monopoly di Sailor Moon.
In precedenza penso tra il 2017/2018 avevo acquistato su un sito italiano il Monopoly della DC Comics ma il problema che non esiste una versione italiana di questo gioco ma e solo in lingua inglese.
Tornando al Monopoly di Sailor Moon sono molto contento dopo anni che si vociferava bufale sulla sua esistenza ma alla fine si e pensato di farlo sul serio nel mondo reale.
Non mi aspettavo che nel Monopoly avrebbero scelto il design degli anni 90 e il terzo arco dell'Anime Anni 90/Crystal-Manga,il fatto che ci fossero anche Sailor Chibimoon e le Outer Senshi mi ha fatto rimanere sorpreso e meravigliato dove le Outer Senshi tutte e 4 (compresa anche Sailor Saturn) fosse state considerate,cosa che di solito non accade mai.
Io ci ho giocato insieme alla mia sorella materna e stranamente vincevo io( :D) il gioco e semplicemente il classico "Monopoly" ma cambiando i nomi delle stazioni( facendo riferimento ai personaggi di Sailor Moon compreso i nemici del terzo arco: Dead Busters ma sono inclusi anche Queen Serenity e King Endymion e una stazione ci sono anche Luna e Artemis) e i mazzi di carte che sono divisi in 2 gruppi:
1) Carte dell'amore
2) Carte dell' amicizia
Ci sono delle stazioni speciali che valgono di più come:
1) Scettro di Sailor Moon (Spiral Heart Moon Rod)
2) Space Sword (Talismano di Sailor Uranus)
3) Deep Aqua Mirror (Talismano di Sailor Neptune)
4) Garnet Orb (Talismano di Sailor Pluto)
5) Silence Glaive ( La falce di Sailor Saturn)
6) Spilla di Sailor Moon (Moon Cosmic Power)
Le pedine sono molto belle e sono sei e non credevo che 3 pedine rappresentavano i tre talismani di Sailor Uranus,Sailor Neptune e Sailor Pluto.
le pedine sono:
1) Spilla di Sailor Moon (Cosmic Power)
2) Scettro di Sailor Moon (Spiral Heart Moon Rod)
3) Moon Chalice (Coppa lunare negli anni 90 in Italia)
4) Space Sword (Spada di Sailor Uranus)
5) Deep Aqua Mirror ( Specchio di Sailor Neptune)
6) Garnet Orb ( Sfera di Sailor Pluto)
Per il resto i dadi e le classiche "Case" sono di colori verdi e rossi (ovviamente come nel classico Monopoly) e in generale mi e piaciuto anche se all' inizio ero molto dubbioso per la struttura del gioco ma alla fine mi sono ricreduto,vale la pena comprarlo,ovviamente chi e fan di Sailor Moon come me e una vera chicca per il collezionismo dei gadget a tema Sailor.
Voi lo avete comprato? Vi piace il Monopoly di Sailor Moon?
*SAILORMOONFANS*
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Ciao ragazzi. Oggi ritorno a parlare di un argomento diverso dai solito anime e manga giapponesi degli anni 80/90 oppure quelle degli anni ...
-
Ciao ragazzi! Si e da novembre 2023 che non pubblico nulla su questo blog,tra lavoro e impegni per YouTube e letture manga che mi hanno occu...